La divisione sunnita-sciita: dove vivono, cosa credono e come si vedono a vicenda
Il conflitto in corso e in intensificazione in Iraq è caduto - almeno in parte - su linee settarie, con il gruppo militante musulmano sunnita ISIS (lo Stato islamico in Iraq e Siria) che avanza contro il governo iracheno a guida musulmana sciita e le milizie sciite. L'affiliazione settaria ha svolto un ruolo nella politica della regione per centinaia di anni.
Iran e Iraq sono solo due dei pochi paesi che hanno più sciiti che sunniti. Sebbene sia ampiamente ipotizzato che l'Iraq abbia una maggioranza sciita, ci sono pochi dati affidabili sull'esatta ripartizione tra sunniti e sciiti della popolazione, soprattutto da quando i rifugiati che arrivano in Iraq a causa del conflitto in Siria o che lasciano l'Iraq a causa delle sue stesse turbolenze potrebbero hanno influenzato la composizione della popolazione irachena.
Le poche misurazioni disponibili dell'indagine sull'identità religiosa in Iraq suggeriscono che circa la metà del paese è sciita. I sondaggi di ABC News hanno rilevato tra il 47% e il 51% del paese che si identifica come sciita tra il 2007 e il 2009, e un sondaggio Pew Research condotto in Iraq alla fine del 2011 ha rilevato che il 51% dei musulmani iracheni ha dichiarato di essere sciita (rispetto al 42% che afferma erano sunniti).
Il vicino Iran ospita la più grande popolazione sciita del mondo: tra il 90% e il 95% dei musulmani iraniani (66-70 milioni di persone) erano sciiti nel 2009, secondo la nostra stima di quell'anno.
La loro composizione demografica condivisa potrebbe aiutare a spiegare il sostegno dell'Iran al governo iracheno dominato dagli sciiti guidato dal primo ministro Nouri al-Maliki.
L'Iran ha anche sostenuto il governo di Bashar al-Assad in Siria, dove solo il 15-20% della popolazione musulmana era sciita nel 2009. Ma la leadership siriana è dominata dagli alawiti (una propaggine dell'Islam sciita). Sotto il regime di Saddam Hussein in Iraq, dominato dai sunniti, il paese si è scontrato con l'Iran.
Il divario tra sunniti e sciiti ha quasi 1.400 anni e risale a una disputa sulla successione della leadership nella comunità musulmana a seguito della morte del profeta Maometto nel 632.
Nonostante i periodi di aperto conflitto tra sunniti e sciiti in paesi come il Libano e l'Iraq, i due gruppi non sono poi così diversi in termini di credo religioso e impegno. In Iraq, ad esempio, entrambi i gruppi esprimono una fede virtualmente universale in Dio e nel Profeta Muhammad, e percentuali simili (82% degli sciiti e 83% dei sunniti) dicono che la religione è molto importante nelle loro vite. Più di nove sciiti iracheni su dieci (93%) e sunniti (96%) affermano di digiunare durante il mese sacro del Ramadan.
In alcuni paesi, quote significative di musulmani non vedono nemmeno rilevante la distinzione tra islam sunnita e sciita. Un'indagine sui musulmani in 39 paesi che abbiamo condotto nel 2011 e nel 2012 ha rilevato, ad esempio, che il 74% dei musulmani in Kazakistan e il 56% dei musulmani in Indonesia non si sono identificati come sunniti o sciiti, ma 'solo musulmani'. In Iraq, tuttavia, solo il 5% ha risposto 'solo un musulmano'.
Su alcune questioni religiose, incluso se sia accettabile visitare i santuari dei santi musulmani, le differenze tra le sette sono più evidenti. Per alcuni, il divario è addirittura esclusivo. Alla fine del 2011, il 14% dei sunniti iracheni ha dichiarato di non considerare gli sciiti musulmani. (Al contrario, solo l'1% degli sciiti in Iraq ha affermato che i sunniti non sono musulmani.) Percentuali ancora più elevate di sunniti in altri paesi, come l'Egitto a predominanza sunnita (53%), dicono che gli sciiti non sono musulmani.